VISITE GUIDATE
Ferrara, Parco del Delta del Po, Comacchio, Abbazia
di Pomposa,
Mesola, Cento, Argenta,
Rocca di Stellata, Delizia di Belriguardo e del Verginese
Minicrociere Delta del Po - Valli di Comacchio - Oasi naturalistiche
Percorsi di visita di mezza giornata, giornata intera o più giorni
Classici - Artistici - Didattico Tematici
Storico-Naturalistici – Enogastronomici
Personalizzati
VISITE SPECIFICHE
ai Musei d’Arte Antica, Moderna, Contemporanea
Eventi e Mostre a Palazzo dei Diamanti
Monasteri – Conventi – Chiese – Dimore Storiche
VISITE ESCLUSIVE
PALAZZI PRIVATI
E DIMORE STORICHE
TEATRO ABBADO DI FERRARA
PEDALANDO IN BICICLETTA….
FERRARA E IL CINEMA
FERRARA MAGICA
CONSULENZE PER IL TURISMO CULTURALE E PER LA FORMAZIONE
Informazioni - Itinerari dettagliati - Prenotazione Visite
Guidate
SILVIA FERRETTI
Guida Turistica autorizzata di Ferrara
e Provincia e Regione Emilia Romagna
Accompagnatore Turistico – Consulente per il turismo Culturale e per la Formazione
Cell. 346-3178104 - Tel/Fax. 0532-902897 - E-mail. ferrettisilvia@fastwebnet.it
TOUR CITTÀ MEDIOEVALE
Il Centro Storico, il Castello
Estense, da fortezza militare a residenza
rinascimentale della Corte, la Cattedrale dalla facciata
romanico-gotica,
il Ghetto Ebraico e i quartieri medioevali con Via
delle Volte
TOUR CITTÀ RINASCIMENTALE
Panoramica delle Mura di Ferrara, l’Addizione
Erculea, C.so Ercole d’Este,
Palazzo dei Diamanti e le prestigiose mostre d’arte,
Piazza Ariostea,
Palazzo Schifanoia e gli splendidi affreschi del Salone
dei Mesi
![]() |
TOUR FERRARA EBRAICA
Il pittoresco Ghetto, il quartiere ebraico, la Sinagoga
(su prenotazione),
“ Il Giardino dei Finzi Contini ” e i “luoghi
della memoria ” evocati dallo scrittore
Giorgio Bassani, il Cimitero Israelitico
dove è sepolto lo scrittore
LUDOVICO ARIOSTO, POETA ALLA CORTE ESTENSE
Itinerario attraverso i luoghi di ariostesca memoria: il Castello
Estense e
la “parva domus” del Poeta, Piazza Ariostea
e Palazzo Paradiso.
Il poema cavalleresco alla Corte degli Estensi
TOUR DELLE DELIZIE ESTENSI
Palazzo Schifanoia e il ciclo di affreschi del Salone
dei Mesi, con opere di
Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti, Palazzina Marfisa d’Este,
Delizia di Belriguardo, residenza estiva degli Estensi, Castello
del Verginese
TRA CHIESE E MONASTERI: LA FERRARA DEL SILENZIO
La Cattedrale di S. Giorgio, le antiche “vie del silenzio”,
il Monastero del
Corpus Domini, la Chiesa di S.Maria in Vado o chiesa
del “miracolo “
e il Monastero di S. Antonio in Polesine
DIMORE STORICHE E ANTICHI GIARDINI
Percorso insolito e suggestivo tra Giardini privati, Palazzi sontuosi e Parchi
pubblici:
il Giardino delle Duchesse, Casa Romei,
Parco Pareschi,
Palazzina Marfisa d’Este, Parco Massari
e Piazza Ariostea
LUCREZIA BORGIA E LE DAME DI CASA D’ESTE
Evocate dalla poesia dell’Ariosto le Grandi Dame di
Casa d’Este fanno rivivere
l’atmosfera e il fasto della Corte Estense. Luoghi e vicende legate
a Lucrezia Borgia,
Eleonora d’Aragona, Isabella e Beatrice D’Este,
Renata di Francia, Marfisa
FERRARA IN BICICLETTA
Il percorso si snoda lungo il circuito alberato delle Mura
fortificate che abbracciano
la città per oltre 9 km. Un insolito sguardo dall’alto all’
intera citta e in particolare
all’ Addizione Erculea e al sistema difensivo progettato
da Biagio Rossetti
PARCO DEL DELTA DEL PO: Itinerari storico – naturalistici nella più vasta zona umida d'Italia, ricca di flora e avifauna e dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità
COMACCHIO
Pittoresca città lagunare con il “Trepponti”,
il Ponte degli Sbirri, Palazzo
Bellini, l’imponente Duomo di S. Cassiano
e il Loggiato dei Cappuccini
Museo della Nave Romana:
conserva ed espone il carico della nave romana
“Fortuna Maris” (I sec. A.C.), rinvenuta nel
1981 a Valle Ponti - Comacchio
POMPOSA
Millenaria Abbazia Benedettina che conserva splendidi affreschi
trecenteschi
e pavimenti a mosaico e tarsie marmoree. Si visitano:
la Chiesa, il Refettorio, l’ Aula
Capitolare e il Palazzo della Ragione
MESOLA
La città si trova ai limiti del Gran Bosco della Mesola,
dominata dall’imponente
Castello, ultima “delizia” dei duchi d’Este,
nell’area della Grande Bonifica
Estense, ricordata da Torre Abate
CENTO
La città del Guercino e del Carnevale,
con la Rocca, la Pinacoteca Civica,
il Palazzo del Governatore, Casa Pannini,
il Ghetto Ebraico e le chiese,
tra cui la Chiesa del Rosario
CARNEVALE DI CENTO – ( 8 – 15 – 22 – 29 febbraio e 7 marzo 2004)
ITINERARI STORICO-NATURALISTICI
FERRARA IN BICICLETTA
Il percorso si snoda lungo il
circuito alberato delle Mura fortificate che abbracciano
la città per oltre 9 km. Un insolito sguardo dall’alto all’
intera citta e in particolare
all’ ampliamento rinascimentale meglio conosciuto come Addizione
Erculea
ESCURSIONI NEL PARCO DEL DELTA DEL PO
![]() |
Minicrociere Delta del Po - Valli di Comacchio - Oasi naturalistiche
![]() |
![]() |
Viaggi “golosi” attraverso il territorio
ferrarese, tra luoghi ricchi di storia, cultura, natura,
alla scoperta dei prodotti tipici dell’enogastronomia locale, esaltati
da ricette antiche e
nuove. Dai piatti ricchi ed elaborati per la Corte Estense, alle antiche ricette
delle
monache, alle tradizioni ebraiche, ai piatti poveri, ma gustosi della cucina
di valle.
Tra le tipicità dell’enogastronomia locale: la “Coppia
Ferrarese” IGP (il pane tipico),
i cappellacci di zucca, il pasticcio di maccheroni,
la salama da sugo, l’anguilla,
il pampepato, i mandolini del ponte, i vini
DOC del Bosco Eliceo
PALAZZI PRIVATI e DIMORE STORICHE
Visite guidate a Palazzi d’Epoca,
Dimore Storiche ed Edifici Religiosi
Scrigni d’arte e cultura normalmente chiusi al pubblico
Visite in esclusiva e su prenotazione
TEATRO ABBADO DI FERRARA
VISITE GUIDATE AL
TEATRO ABBADO DI FERRARA
Ad oltre duecento anni dalla sua fondazione
il teatro ferrarese ci svela tutti i suoi meandri: dai ballatoi
del Settecento ai fondali di scena mobili, dalla buca d’orchestra ai
corridoi sotterranei fino ai camerini e agli splendidi saloni del "fumoir"
e del "ridotto", dove il Cardinale Legato aveva nel passato un salotto
privato.
La migliore acustica in Italia (dopo la "Fenice"
di Venezia) ne fa uno dei luoghi privilegiati per gli appuntamenti
musicali cameristici e sinfonici,
mentre l’eleganza degli interni spicca tra tutti gli
altri teatri, ben noti in regione.
Visite GUIDATE solo su PRENOTAZIONE
PEDALANDO
IN BICICLETTA….
Il territorio ferrarese è interamente
attraversato da percorsi cicloturistici, collegati l'uno
all'altro, che si snodano tra città e campagne, seguendo il tracciato
delle vie d’acqua e delle oasi protette, tra opere d’arte e bellezze
naturali. Il principale percorso cicloturistico è denominato “
Destra Po” e si sviluppa lungo l’argine destro
del fiume.
Lasciando l’argine e attraversando il parco urbano “ Giorgio
Bassani ” si arriva direttamente alle porte di Ferrara,
“ Città delle Biciclette ” e Patrimonio
UNESCO, circondata da un anello di antiche mura ancora oggi integro,
interamente percorribile in bicicletta.
Itinerari Dettagliati
FERRARA E IL CINEMA
Ferrara e il fiume Po come set cinematografico.
Diceva il regista Giuliano Montaldo: “ Qui c'è
qualcosa di straordinario, di magico:
il clima, i colori, le atmosfere che rendono Ferrara una
città per il cinema.»
Tanti i registi che hanno trovato tra le mura di Ferrara o nella sua provincia
una musa ispiratrice: da Michelangelo Antonioni, Gianfranco Mingozzi,
Folco Quilici, Florestano Vancini, Pupi Avati, Gianfranco Mingozzi.
L’itinerario di visita vuole ripercorrere i luoghi diventati protagonisti
di tanti film, sceneggiati e documentari che di Ferrara e
del suo territorio mettono in luce il lato magico, quello del ricordo e quello
storico
FERRARA
MAGICA….. PASSEGGIATA SERALE NEL CENTRO STORICO
Passeggiando per Ferrara dove la magia
della notte e delle luci soffuse dei lampioni regalano fascino e
atmosfera alle piazze, alle suggestive viuzze medievali,
ai monumenti del centro storico, come la splendida facciata
della Cattedrale
e il Castello Estense che emerge imponente dalle acque del
fossato
e la maestosa eleganza del Palazzo dei Diamanti
Informazioni - Prenotazioni - Visite
Guidate
SILVIA FERRETTI
Guida Turistica autorizzata di Ferrara
e Provincia e Regione Emilia Romagna
Accompagnatore Turistico – Consulente per il turismo Culturale e per la Formazione
Cell. 346 - 3178104 | Tel/Fax 0532 - 902897 | E-mail: ferrettisilvia@fastwebnet.it | |